La bromexina è indicata nel trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni respiratorie acute e croniche. (leggi)
Riportiamo di seguito la posologia della bromexina nelle diverse indicazioni terapeutiche. (leggi)
La bromexina è controindicata in caso di ipersensibilità. (leggi)
In caso di somministrazione orale assumere preferibilmente bromexina dopo i pasti. (leggi)
Ossitetraciclina, tetraciclina, ampicillina, eritromicina: la bromexina è risultata aumentarne la concentrazione nell'espettorato. (leggi)
A livello dermatologico la bromexina è stata associata a rari effetti collaterali quali sindrome di Stevens-Johnson, sindrome di Lyell e esantema pustoloso generalizzato acuto. (leggi)
Dalla letteratura consultata non sono risultati effetti embrio-fetotossici, teratogeni della bromexina nell’uomo. (leggi)
La bromexina è un alcaloide che si ottiene per estrazione dalle foglie di Adhatoda vasica. (leggi)
Dopo somministrazione orale la bromexina viene velocemente assorbita a livello gastrointestinale, con un'emivita di circa 0,4 ore. (leggi)
La formula bruta di bromexina è C14H20Br
Le informazioni contenute nella ricerca Pharmamedix dedicata a bromexina sono state analizzate dalla redazione scientifica con riferimento alle fonti seguenti. (leggi)
Bromexina è prescrivibile nelle specialità commerciali Bisolvon Linctus, Bisolvon, Bromexina Pensa, Flutoxil, Froben Tosse Grassa, Nirolex Tosse Catarro, Tusseval Mucolitico. (leggi)