Home News About us Comitato scientifico Iscriviti Utenti Etica Contenuti Guida Faq Stage Contatti
Logo Pharmamedix
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Sindrome di Hashimoto

Monografia scientifica

La Definizione di Sindrome di Hashimoto - Che cos'è la Sindrome di Hashimoto?

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo e ha la funzione di produrre gli ormoni tiroidei: tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). (leggi)

Le Cause della Sindrome di Hashimoto - Quali sono le cause della Sindrome di Hashimoto?

In base alle conoscenze attuali, non è chiara la patogenesi della sindrome di Hashimoto; si può ipotizzare che un’interazione di fattori genetici e fattori ambientali porti allo sviluppo della malattia autoimmune. (leggi)

I Sintomi della Sindrome di Hashimoto - Quali sono i sintomi della Sindrome di Hashimoto?

I sintomi della sindrome di Hashimoto sono correlati alla diminuzione dei processi metabolici dell’organismo ed è per questo che la diminuzione di ormoni tiroidei colpisce la maggior parte degli organi. (leggi)

La Diagnosi della Sindrome di Hashimoto - Come si diagnostica la Sindrome di Hashimoto?

La diagnosi di sindrome di Hashimoto conclamata è data da elevati livelli sierici di TSH (ormone tireostimolante) e di ormoni tiroidei liberi (FT3 e FT4). (leggi)

Farmaci e Terapie per la Sindrome di Hashimoto - Quali farmaci per la Sindrome di Hashimoto?

Per la terapia ormonale della sindrome di Hashimoto di solito vengono usate preparazioni sintetiche (levotiroxina o L-tiroxina o L-T4) del sale sodico del isomero naturale della tiroxina. (leggi)

La Prevenzione della Sindrome di Hashimoto - Come prevenire la Sindrome di Hashimoto?

Poiché è una malattia autoimmune, la tiroidite di Hashimoto non si può prevenire. (leggi)

Le Avvertenze per la Sindrome di Hashimoto - Cosa chiedere al medico e al farmacista sulla Sindrome di Hashimoto?

Se ritieni di avere i sintomi della sindrome di Hashimoto, o se a qualcuno dei tuoi familiari è stata diagnosticata la sindrome di Hashimoto, parlane con il tuo medico di fiducia. (leggi)

L'Omeopatia e la Fitoterapia per la Sindrome di Hashimoto - Quali farmaci e rimedi omeopatici e fitoterapici per la Sindrome di Hashimoto?

Le medicine non convenzionali tendono ad avere un approccio olistico nei confronti della malattia, tendono cioè a considerare “il malato“ nella sua complessità di individuo, al di là del singolo organo malato. (leggi)

La Bibliografia per la Sindrome di Hashimoto - Quali fonti bibliografiche considerare per la Sindrome di Hashimoto?

Le informazioni contenute nella ricerca Pharmamedix dedicata alla sindrome di Hashimoto sono state analizzate dalla redazione scientifica con riferimento alle fonti seguenti. (leggi)

Che cos'è la Sindrome di Hashimoto?

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo e ha la funzione di produrre gli ormoni tiroidei: tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). Gli ormoni tiroidei sono responsabili del controllo di numerosi processi metabolici dell’organismo.

L’attività della tiroide e il conseguente rilascio di T3 e T4 è governata dall’ipofisi, una ghiandola situata alla base del cranio, che produce il TSH chiamato anche tireotropina o ormone tireotropo. L´ipofisi secerne il TSH, il quale stimola la tiroide a produrre maggiori quantità di T3 e T4. Per questo motivo, se la tiroide non produce abbastanza ormoni tiroidei, l´ipofisi secernerà maggiori quantità di TSH in modo da stimolare la produzione ormonale della tiroide. Il meccanismo regalatorio vale anche al contrario: in presenza di alti livelli di ormoni tiroidei la produzione di TSH diminuisce provocando un feedback negativo nell’attività della tiroide, con una diminuzione della secrezioni degli ormoni tiroidei da parte della ghiandola. Di coseguenza i livelli di TSH sono la spia di come funziona la tiroide ed è per questo motivo che la concentrazione d TSH è uno dei primi indicatori necessari per la diagnosi di malattie legate alla tiroide.

Quando la produzione degli ormoni tiroidei è deficitaria si parla di ipotiroidismo. La più comune causa di ipotiroidismo è la sindrome di Hashimoto, o tiroidite autoimmune. La malattia di Hashimoto è una patologia autoimmune caratterizzata da un eccessivo numero di anticorpi diretti contro la ioduro perossidasi (TPO) chiamati anticorpi anti-TBO e la tireoglobulina (TG) chiamati anticorpi anti-TG e, in maniera minore, il recettore per il TSH. La TBO, la TG e il recettore del TSH sono proteine presenti nel tessuto tiroideo (Brunton, 2017). Poiché il sistema immunitario colpisce le proteine del tessuto tiroideo si sviluppa uno stato di infiammazione cronica. L’infiltrazione linfocitaria che ne deriva danneggia il tessuto ghiandolare che non è più in grado di funzionare in maniera ottimale e questo si traduce in una scarsa produzione di ormoni tiroidei. A livello morfologico, la sindrome di Hashimoto consiste in una graduale atrofia del tessuto tiroideo, diminuzione della produzione di ormoni e conseguente sviluppo di ipotiroidismo. A livello clinico, la tiroidite autoimmune può insorgere con presenza o meno di gozzo e di solito dura per tutta la vita. Esistono anche forme transitorie, la più comune delle quali è la tiroidite post-partum, caratterizzata da un ipotiroidismo transitorio, o la tiroidite silente (Caturegli et al., 2014). La disfunzione della ghiandola (atrofia e invasione linfocitaria) può essere evidente a livello clinico ma questo dipende dallo stadio della malattia e dalla percentuale di tessuto danneggiato. Segnali essenziali per la diagnosi della tiroidite di Hashimoto sono la presenza di elevati anticorpi antitiroidei (anticorpi anti TGA e anti TPO), presenti nel 95% dei casi, e elevati livelli di TSH, mentre il livello di ormoni tiroidi non deve essere necessariamente inferiore al range di riferimento. Infatti, T3 e T4 possono essere nella norma (eutiroidismo) o essere al di sotto dei range di riferimento (ipotiroidismo).