Quali farmaci e rimedi omeopatici e fitoterapici per la Fibrosi cistica?
Per un approccio consapevole alla cura della propria salute Pharmamedix raccomanda di rivolgersi al proprio medico di fiducia.
E’ importante considerare come le conoscenze non verificate da studi clinici scientificamente riconosciuti debbano essere sempre valutate con estrema prudenza.
L’OMS e l’Unione Europea distinguono fra la medicina occidentale tradizionale e le rimanenti medicine non convenzionali, ovvero le conoscenze, abilità e pratiche basate su teorie, credenze ed esperienze caratteristiche di differenti culture, utilizzate a scopo preventivo, diagnostico e curativo per il miglioramento o il trattamento di malattie sia fisiche che mentali.
Le medicine non convenzionali tendono ad avere un approccio olistico nei confronti della malattia, tendono cioè a considerare “il malato“ nella sua complessità di individuo, al di là del singolo organo malato. Questa visione consente di intervenire a più livelli e soprattutto tramite “strade“ diverse e complementari, anche apparentemente “distanti“ dalla malattia come pura entità nosologica (classificazione della malattia in base ai segni e sintomi clinici che la contraddistinguono).
Omeopatia e Fibrosi Cistica
La medicina omeopatica si basa sull’assunto che “similia similibus curantur“, cioè il simile cura il suo simile. In parole semplici, i rimedi omeopatici sono scelti sulla capacità di provocare effetti sovrapponibili, qualitativamente, ai sintomi che il medico omeopata osserva nell’individuo malato (Masci, 2003).
Secondo l’omeopatia, la malattia viene definita come il tentativo da parte dell’organismo di ripristinare l’equilibrio generale che per qualche causa è andato perso. L’omeopatia quindi stabilisce i rimedi sulla base della valutazione complessiva dei sintomi dell’organismo considerato nel suo insieme (approccio olistico).
Poichè, inoltre, una stessa sostanza può risultare benefica o tossica dipendentemente dalla concentrazione con cui è usata, l’omeopatia ritiene che per scatenare una reazione positiva del malato siano sufficienti dosi infinitesimali del rimedio opportunamente preparare. Non basta infatti, diluire la tintura madre del rimedio omeopatico, ma è necessario, dopo ogni diluizione, agitare la soluzione ottenuta secondo un procedimento definito (dinamizzazione). Senza la dinamizzazione il rimedio omeopatico non ha attività terapeutica.
La fibrosi cistica è una malattia ereditaria multiorgano, progressiva e invalidante. Gli organi più colpiti sono i polmoni, il pancreas, i dotti biliari e le conseguenze della malattia riducono drasticamente qualità e aspettativa di vita. L’uso dell’omeopatia si inserisce in questo scenario come possibile intervento palliativo per cercare di migliorare il quadro clinico del paziente, per ridurre ad esempio, le recidive delle infezioni polmonari, migliorare l’assorbimento intestinale (l’85-90% dei pazienti soffre di insufficienza epatica), fluidificare le secrezioni mucose.
I rimedi omeopatici per la fibrosi cistica proposti comprendono:
Silicea China
Kali Bichromicum
Kali Muriaticum
Tubercolinum
Psorinum
Phosphorus
Silicea
Natrum Murriaticum
Lycopodium
Arsenico album
Pulsatilia
Sepia
Barita Carbonica
Antomonium tartaricum
Stannum
Carbo Vegetabilis
Veratrum Album
Fitoterapia e Fibrosi Cistica
La fitoterapia è affine alla farmacologia classica, nata anch’essa con lo studio delle piante medicinali e dei composti in esse presenti. Ricordiamo a questo proposito come la stessa organizzazione Mondiale per la Sanità abbia definito delle linee guida per la valutazione di efficacia e sicurezza delle piante medicinali (WHO, 1993).
La fitoterapia, come dice il termine stesso, utilizza le piante a scopo curativo. La pianta può essere utilizzata nel sua totalità o più frequentemente si possono selezionare delle parti (foglie, radici, fusto, frutti) che presentano una maggiore concentrazione dei principi attivi responsabili dell’attività farmacologica quali, ad esempio, olii essenziali, flavonoidi, alcaloidi, zuccheri, etc.
I fitoterapici definiscono la pianta medicinale un “fitocomplesso“, la cui attività terapeutica dipende dalla sinergia fra i suoi singoli componenti. Questo visione rende il tutto, cioè la pianta medicinale o fitocomplesso, terapeuticamente superiore alle singole sostanze in essa identificate.
L’uso di rimedi fitoterapici nel paziente con fibrosi cistica è focalizzato sul trattamento dei sintomi associati alla malattia, in particolare per quelli a carico di polmoni (infezioni batteriche, in particolare Pseudomonas) e pancreas (Ahmed et al., 2014; Entok et al., 2014; Braga, Almgren, 2013; Borgatti et al., 2011; Song et al., 2010).
Tra i rimedi fitoterapici per la fibrosi cistica studiati ricordiamo:
Allium sativum (Aglio)
Citrus bergamina Risso (Bergamotto)
Curcumina
Nigella sativa
Panax ginseng (ginseng)
Vaccinium macrocarpon (Mirtillo rosso americano)