Quali sono i sintomi del Disturbo di Ansia Generalizzato?
I sintomi del disturbo d’ansia generalizzato comprendono:
I principali sintomi che accompagnano il disturbo d’ansia generalizzato e la cui presenza serve a diagnosticare la malattia comprendono: irrequitezza, facile affaticamento, difficoltà di concentrazione o vuoti di memoria, irritabilità, tensione muscolare e disturbi del sonno. La tensione muscolare può essere accompagnata anche da tremore, spasmo, dolore e indolenzimento muscolare. Spesso chi soffre di ansia patologica sperimenta anche sudorazione, nausea e vomito. Meno frequentemente possono manifestarsi tachicardia, difficoltà di respirazione, vertigini (questi sintomi sono prevalenti in altri disturbi legati all’ansia come il disturbo di panico) (Diagnostic and Statistical manual of Mental Disorders, Fifth Edition, Text Revision - DSM-5 TR, 2022).
In età scolare, la sintomatologia ansiogena si focalizza sulle attività scolastiche e/o sportive: il bambino o ragazzo sperimenta una costante inadeguatezza rispetto alle aspettive che crede debbano essere soddisfatte, anche in assenza di una qualche forma di valutazione esterna. Spesso compare la paura verso eventi catastrofici molto poco probabili. I bambini con disturbo d’ansia generalizzato possono mostrare la tendenza ad un eccessivo perfezionismo che li porta ad chiedere costantemente conferme sulla propria prestazione.
Il contesto culturale può influenzare il quadro sintomatologico iniziale con cui si presenta il disturbo d’ansia generalizzato, con la prevalenza di sintomi somatici oppure cognitivi. Questa differenza tende poi ad annularsi con la cronicizzazione del disturbo.
Negli studi clinici, il disturbo d’ansia generalizzato è diagnosticato con una maggior frequenza nelle pazienti di sesso femminile (55-60%). I sintomi sono sovrapponibili nei due sessi mentre varia il modello di comorbilità: nel sesso femminile il disturbo d’ansia generalizzato tende ad associarsi ai disturbi d’ansia e alla depressione unipolare, nel sesso maschile ai disturbi da uso di sostanze (Diagnostic and Statistical manual of Mental Disorders, Fifth Edition, Text Revision - DSM-5 TR, 2022).