Home News About us Comitato scientifico Iscriviti Utenti Etica Contenuti Guida Faq Stage Contatti
Logo Pharmamedix
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Ademetionina

Donamet, Samyr, Transmetil


Indicazioni - Quali sono le indicazioni terapeutiche di Ademetionina?

L’ademetionina (S-adenosil-L-metionina) è indicata nel trattamento della colestasi intraepatica negli stati pre-cirrotici e cirrotici nell’adulto. (leggi)

Posologia - Qual è la posologia di Ademetionina?

Riportiamo di seguito la posologia dell’ademetionina (S-adenosil-L-metionina) nelle diverse indicazioni terapeutiche. (leggi)

Controindicazioni - Quando non si deve usare Ademetionina?

L’ademetionina (S-adenosil-L-metionina) è controindicata in caso di ipersensibilità. (leggi)

Avvertenze - Quali informazioni conoscere prima di usare Ademetionina?

La somministrazione orale di ademetionina (S-adenosil-L-metionina) richiede il monitoraggio dei livelli di ammonio nei pazienti pre-cirrotici e cirrotici con stati di iperammoniemia. (leggi)

Interazioni - Quali sono le interazioni farmacologiche di Ademetionina?

in letteratura è stata riportato un caso di sindrome serotoninergica in una donna di 71 anni che assumeva ademetionina (S-adenosil-L-metionina) e clomipramina. (leggi)

Effetti collaterali - Quali sono gli effetti collaterali di Ademetionina?

Fino a 1600 mg/die per os (la posologia normalmente impiegata in terapia) l’ademetionina (S-adenosil-L-metionina) è risultata priva di effetti tossici relativamente alla concentrazione di omocisteina. (leggi)

Tossicità - Qual è la tossicità di Ademetionina?

DL50: dopo somministrazione endovenosa: 1240 mg/kg (ratto femmina). (leggi)

Farmacologia - Come agisce Ademetionina?

L’ademetionina (S-adenosil-L-metionina) è una sostanza presente naturalmente e in modo ubiquitario nei tessuti e fluidi degli organismi animali e vegetali. (leggi)

Farmacocinetica - Qual è il profilo farmacocinetico di Ademetionina?

Per via orale, l’ademetionina (S-adenosil-L-metionina) è assorbita a livello dell’intestino tenue. Il digiuno e le formulazioni gastroresistenti aumentano la biodisponibilità del farmaco. (leggi)

Classificazione - Qual è la formula di struttura di Ademetionina?

La formula bruta di ademetionina (S-adenosil-L-metionina) è: C15H22N6O5S. (leggi)

Bibliografia - Quali fonti bibliografiche per Ademetionina?

Le informazioni contenute nella ricerca Pharmamedix dedicata all’ademetionina (S-adenosil-L-metionina) sono state analizzate dalla redazione scientifica con riferimento alle fonti seguenti. (leggi)

Specialità - Quali sono le specialità medicinali che contengono Ademetionina?

Ademetionina è prescrivibile nelle specialità commerciali Donamet, Samyr, Transmetil. (leggi)

 

L’ademetionina è una sostanza presente naturalmente e in modo ubiquitario nei tessuti e fluidi degli organismi animali e vegetali. Nell’uomo è sintetizzata tramite l’enzima S-adenosil-metionina sintetasi che trasferisce il gruppo adenosilico di una molecola di ATP (adenosina trifosfato) all’atomo di azoto di una molecola di metionina. Il nome scientifico dell’ademetionina è S-adenosil-L-metionina ma è conosciuta anche come SAM, SAMe, SAM-e, AdoMet.

L’ademetionina (S-adenosil-L-metionina) è un intermedio del ciclo del gruppo metilico attivato, un processo biochimico che permette la sintesi di molecole fondamentali per l’organismo. L’ademetionina viene sintetizzata nell’organismo a partire dall’aminoacido omocisteina che viene convertita a metionina per accetazione di un gruppo metilico (-CH3). La metionina a sua volta viene trasformata in ademetionina per accettazione di un gruppo adenosile sullo stesso atomo di zolfo che porta il gruppo metilico. Lo ione solfonio (atomo di zolfo con carica positiva a cui sono legati tre sostituenti organici) rende gli atomi di carbonio ad esso adiacenti fortemente reattivi. Ciò conferisce all’ademetionina l’abilità di partecipare a 3 importanti tipi di reazione: la transmetilazione, la transulfurazione e l’amminopropilazione.

L’ademetionina è indicata quando è ostacolato il deflusso della bile all’interno del fegato (colestasi intraepatica) nei pazienti adulti pre-cirrotici o con cirrosi; è indicata quando la colestasi intraepatica si manifesta nelle donne in gravidanza (colestasi intraepatica gravidica); è indicata nelle sindromi depressive.

Studi condotti nell'animale con metodi isotopici hanno mostrato che la somministrazione orale di ademetionina promuove la formazione di prodotti metilati a livello epatico e segue le vie metaboliche dell’ademetionina endogena.

La somministrazione endovenosa di ademetionina mostra un profilo di tipo bi-esponenziale, caratterizzato da una fase di distribuzione rapida e da una fase di depurazione. L'emivita è di circa 80 minuti.

Per via orale, l’ademetionina è assorbita a livello dell’intestino tenue. Il digiuno e le formulazioni gastroresistenti aumentano la biodisponibilità. Considerevole il metabolismo di primo passaggio.

Per via intramuscolare, l’ademetionina è assorbita quasi completamente (93% della dose); la concentrazione plasmatica massima (picco plasmatico) è raggiunta dopo circa 45 minuti dalla somministrazione.

L’ademetionina assunta con le formulazioni farmaceutiche, segue lo stesso ciclo metabolico del composto endogeno. L’ademetionina è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica e si accumula nel liquido cerebrovascolare. Una certa quota si rinviene anche nel liquido sinoviale articolare. L’ademetionina viene eliminata principalmente dal fegato (circa il 50% della dose assunta). Circa il 15% della dose è escreta con le urine entro 48 ore, un ulteriore 23% è eliminato nelle feci entro 72 ore. La rimanente parte è incorporata in pool metabolici stabili (fosfatidilcolina, DNA, RNA, proteine, creatina e altri).